INSEGNAMENTI AA 2021-2022
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2021/2022
Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 6
Ciclo: Annualita' Singola
-
Codice: 2001015 -
ESTETICA DELLO SPETTACOLO MUSICALE E TEATRALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso è costruito come somma di due moduli distinti e complementari, il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti un’essenziale competenza teorica e metodologica in materia di teatro e di musica.
Per il corso di lineamenti di storia della musica il docente fornisce l’accesso a uno spazio Moodle contente i brani da affiancare obbligatoriamente allo studio e ulteriori materiali di utilità. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ottenere il codice Moodle del corso
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2000183 -
ARCHIVISTICA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sui testi indicati al paragrafo "Testi di riferimento".
- Codice: 101473 - DRAMMATURGIA - Crediti: 6
- Codice: 2015118 - FONTI DOCUMENTARIE E D'ARCHIVIO PER LA STORIA MEDIEVALE/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2013573 -
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Salvo richiesta specifica e motivata dello studente di un incontro in presenza, il ricevimento si terrà online nella stanza Gmeet (meet.google.com/rfp-yhtz-uzp) su prenotazione alla mail del docente, possibilmente il martedì in orario 18-19. E' possibile comunque contattare il docente per proporre altri orari. Gli studenti non frequentanti ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per concordare letture e programmi alternativi.
-
Codice: 2000358 -
MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 106497 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma di esame per studenti lavoratori
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti che hanno seguito le lezioni. Allo studio della bibliografia indicata, gli studenti non frequentanti aggiungeranno G. BARDOTTI BIASION, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita da Cortona, in «Prospettiva», 37, 1984, pp. 2-18; R. BARTALINI, E. CIONI, Le vie del gotico a Siena: orafi e scultori, in Duccio. Alle origini della pittura senese, a cura di A. BAGNOLI, R. BARTALINI, L. BELLOSI e M. LACLOTTE, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (2003), pp. 422-435. -
Codice: 107588 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/papi-0
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: fiammetta.papi@unisi.it. - Codice: 2000864 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. A - Crediti: 6
- Codice: 2000865 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. B - Crediti: 6
- Codice: 105855 - STORIA MEDIEVALE/LS - Crediti: 12
- Codice: 2016061 - STORIA URBANA E RURALE DEL MEDIOEVO/LS - Crediti: 6
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 2016758 - ESERCITAZIONI DI LETTURA ED EDIZIONE DEI DOCUMENTI MEDIEVALI E MODERNI - Crediti: 0
- Codice: 101794 - FILMOLOGIA - Crediti: 6
-
Codice: 107213 -
LETTERATURA ARTISTICA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma d’esame per gli studenti lavoratori:
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti frequentanti. Gli studenti lavoratori integreranno la bibliografia indicata con Giovanni PREVITALI, La fortuna dei primitivi, Torino, Einaudi, 1989. - Codice: 2000810 - LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
- Codice: 2000591 - PALEOGRAFIA LATINA/LS - Crediti: 6
-
Codice: 106498 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
- Codice: 106496 - STORIA DELL'ARTE MODERNA/LS - Crediti: 6
- Codice: 2000707 - STORIA DELL'ECONOMIA PREINDUSTRIALE - Crediti: 6
-
Codice: 105567 -
STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 2009945 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO A - Crediti: 6
- Codice: 2009946 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO B - Crediti: 6
- Codice: 2000669 - STORIA DELLA PROTOGLOBALIZZAZIONE - Crediti: 6
- Codice: 104371 - STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA - Crediti: 6
-
Codice: 104427 -
STORIA E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si consiglia di concordare col docente il programma d'esame per gli
studenti non frequentanti.
Oltre alla bibliografia indicata a parte, gli studenti lavoratori studieranno
integralmente il volume di A. CONTI, Storia del restauro e della
conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa, 1988 o successiva
edizione. -
Codice: 2001013 -
STORIA MODERNA C.I. -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
È consigliata la frequenza.
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori e non frequentanti: il
programma di esame, che nei testi generali sarà lo stesso degli studenti
frequentanti, per quanto riguarda le relazioni scritte andrà concordato
personalmente con il docente -
Codice: 2000867 -
TEORIA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO/LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Moduli "Filmologia" e "Storia delle teorie del cinema"
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità dell’esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza avere frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2020/2021
Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 108518 - A SCELTA DELLO STUDENTE ( II° ANNO) - Crediti: 6
- Codice: L99991 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B2 - Crediti: 3
- Codice: 103536 - PROVA FINALE - Crediti: 27
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2015087 -
CINEMA E ARTI VISIVE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I film in programma potranno essere visionati presso il Laboratorio di Cinema, Teatro, Musica (Palazzo di Fieravecchia, II piano, stanza D10, resp. Sig. Marco Giudici). Agli studenti non frequentanti è richiesto un colloquio preliminare con il docente (scrivere a gianluca.venzi@unisi.it)
-
Codice: 2000705 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori aggiungano ai testi di riferimento indicati il seguente :
Michele Bacci, Investimenti per l’aldilà. Arte e raccomandazione dell’anima nel medioevo, Roma 2003. -
Codice: 104287 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 2009947 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
- Codice: 106601 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2009965 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
- Codice: 2012262 - STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETÀ MODERNA - Crediti: 6
-
Codice: 2009950 -
STORIA DELL’ARTE DEL RINASCIMENTO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Sono parte integrante del corso le presentazioni .ppt. o .pdf proiettate a
lezione.Programma per gli studenti lavoratori e non frequentanti.
Per gli studenti lavoratori e non frequentanti l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti che hanno seguito le lezioni. Allo studio della bibliografia indicata, gli studenti lavoratori e non frequentanti aggiungeranno:
Gianluca Amato, Nuove considerazioni su alcune sculture di Francesco di Giorgio, in 'Prospettiva', 172, 2018, pp. 18-41
Gianluca Amato, Francesco di Giorgio: il busto fittile di 'San Bernardino' a Fontegiusta e un riesame delle sculture giovanili, in 'Prospettiva', 173, 2019, pp. 3-32
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 2015142 - MINIATURA MEDIEVALE - Crediti: 6
- Codice: 2012261 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2000511 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori o non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare eventuali integrazioni e letture che possano rendere più chiaro l'assunto del corso.
-
Codice: 105376 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
- Codice: 104427 - STORIA E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE - Crediti: 6