Il servizio di orientamento costituisce il punto di accesso al mondo universitario e fornisce informazioni per la scelta del percorso di studi più adatto alle vostre attitudini, alle vostre aspirazioni professionali e alle vostre aspettative.
L’orientamento è gestito da un apposito ufficio universitario e da una docente interna al Dipartimento, con il pieno supporto dell’intera comunità accademica.
I nostri servizi di orientamento sono rivolti:
- agli/lle studenti/esse e alle classi delle scuole superiori che cercano i primi contatti con l’Università, e sono interessati in particolare a informazioni sul percorso di studi in Scienze storiche e del patrimonio culturale;
- agli/lle studenti/esse iscritti/e alle lauree triennali in materie umanistiche, per ogni informazione e chiarimento sulla scelta di una Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Archeologia, Storia e Filosofia;
- agli/lle studenti/esse delle Lauree Magistrali per informazioni sul loro possibile futuro nel campo dei primi livelli della ricerca universitaria (dottorati, master, scuole di specializzazione ecc.) e dell’insegnamento scolastico.
La nostra laurea triennale in Scienze storiche e del patrimonio culturale prevede quattro indirizzi: Storia e Documentazione, Storia dell’arte, Archeologia e Spettacolo.
Per accompagnare nella scelta e consigliare il percorso che più soddisfa le aspirazioni e le aspettative di ciascuno/a studente/essa, proponiamo diverse attività da svolgere come classe o in autonomia.
Università aperta
Due appuntamenti l’anno (febbraio e maggio), in presenza e online, per consentire agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori di entrare in contatto diretto con l’Università, parlare con i docenti e con gli studenti dei corsi di laurea.
I docenti e gli studenti tutor presentano l’offerta formativa e le attività dei corsi di laurea triennali e magistrali, illustrano i servizi dell’Università di Siena e le esperienze che caratterizzano la vita universitaria, accompagnano nella visita delle aule e dei laboratori.
NEWS: il prossimo Open Day sarà il 3 maggio 2023!
Sportello di orientamento
L’Università mette a disposizione uno sportello di orientamento gestito dall’Ufficio ofientamento e tutorato dove poter chiedere informazioni e chiarimenti sui corsi di laurea e sui servizi. Si accede allo sportello, al secondo piano del Rettorato, prenotando un appuntamento in sede oppure online, tramite app UFirst. Dallo sportello di orientamento si ottengono informazioni sui corsi, sui servizi, sulle agevolazioni economiche (borse di studio, alloggi e mense) e sulle varie opportunità che possono essere colte studiando presso di noi (Erasmus, studio e lavoro all’estero, sport).
Incontra uno studente tutor
Gli/le studenti tutor sono studenti/esse esperti/e iscritti/e ai corsi di laurea triennale e magistrali già da qualche anno. Prenotando un colloquio in presenza o a distanza con loro, è possibile rivolgere domande sui servizi dell’Università, sulle agevolazioni, sulle opportunità, sulla vita universitaria, sul rapporto con i docenti.
Docenti tutor
Al momento dell’immatricolazione, a ciascun studente/ssa viene attribuito un docente tutor incaricato di assisterlo/a durante il primo anno di Università. Invitiamo gli/le immatricolati/e a contattare i docenti di riferimento.
Colloqui individuali con i/le docenti
Durante tutto l’anno accademico, i/le docenti dei corsi di laurea triennale e magistrale sono disponibili per colloqui individuali con gli/le studenti/ese e le loro famiglie.
Una giornata da studente universitario
In accordo con i/le docenti delle scuole medie superiori, è possibile trascorrere una giornata nelle nostre sedi, conoscendo gli/le studenti/esse, frequentando le lezioni e i laboratori, utilizzando i servizi della biblioteca. Per vivere questa esperienza, è necessario prendere contatto con la Delegata all’Orintamento, prof.ssa Giulia Giovani (giulia.giovani@unisi.it).