Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Foreign languages
    • Presentazione
    • Comitato di indirizzo
    • Carta dei servizi
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamenti
    • AQ-Didattica
    • Valutazione della didattica
    • Segnalazioni e reclami
  • Iscriversi
    • REQUISITI DI AMMISSIONE
    • Test di lingua inglese
    • Iscriversi al 1 anno e successivi
    • Orientamento
    • Borse e incentivi allo studio
    • Tasse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario Lezioni e Calendario didattico
    • Esami
    • Tirocinio/scavo
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • laurearsi
  • Opportunità
    • Tirocini e stage
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Bandi e premi
    • Santa Chiara Lab.
  • IT
  • EN

STORIA DELL'ARTE

Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Foreign languages
    • Presentazione
    • Comitato di indirizzo
    • Carta dei servizi
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamenti
    • AQ-Didattica
    • Valutazione della didattica
    • Segnalazioni e reclami
  • Iscriversi
    • REQUISITI DI AMMISSIONE
    • Test di lingua inglese
    • Iscriversi al 1 anno e successivi
    • Orientamento
    • Borse e incentivi allo studio
    • Tasse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario Lezioni e Calendario didattico
    • Esami
    • Tirocinio/scavo
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • laurearsi
  • Opportunità
    • Tirocini e stage
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Bandi e premi
    • Santa Chiara Lab.
  • Il corso di laurea offre una formazione di livello avanzato negli studi di storia dell’arte, dalla tarda antichità all’età contemporanea. Nei tre diversi indirizzi che caratterizzano il corso (storia dell’arte medievale, storia dell’arte moderna e storia dell’arte contemporanea), gli insegnamenti mirano a consolidare competenze specialistiche e strumenti di analisi critica nell’ambito della didattica, della ricerca, della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

    Classe: LM-89 - Classe delle Lauree Magistrali in Storia dell'Arte

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

     

     

  • Sbocchi professionali

    Il laureato e la laureata magistrale in Storia dell’Arte potranno operare nell’ambito dei musei, dell’amministrazione dei beni culturali, della produzione di mostre e di eventi artistici e nei campi dell'editoria, del giornalismo, del turismo culturale e del mercato dell’arte. La laurea magistrale prepara inoltre all’insegnamento della Storia dell’Arte negli istituti medi superiori e all’ammissione alla formazione avanzata (master, scuola di specializzazione, dottorato).

    Approfondimenti
  • Il corso in numeri
    50000

    FOTOGRAFIE

    fotografie nella Fototeca Giovanni Previtali a disposizione per le tue ricerche nel campo della Storia dell’Arte

    16

    TIROCINI

    presso i Laboratori del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali

    7

    RAPPORTI ERASMUS

    nel campo della storia dell’arte che ti permetteranno di continuare come ambasciatore del nostro Ateneo la tua formazione a livello internazionale

  • Novità dal dipartimento
    Conferenza del Progetto PRIN “Italian Cold War Borders” A New Research Framework on Transformation During Détente
    da 18/06/2025 a 19/06/2025
    Eventi
    Campagna di ricognizione e rilievo - Vignale (LI) 16.09 - 4.10.2025
    30/05/2025
    News
    Lutto per la scomparsa di Sergio Raveggi
    29/05/2025
    News
    Catasti storici Edizioni digitali e GIS: dentro un'esperienza. Il Liber Extimi di Ascoli del 1381
    30/05/2025
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
  • lezione_di_storia_dellarte

Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali

S. Galgano - via Roma, 47
53100 Siena - Italia
Tel. 0577 235526 (sportello telefonico Ufficio Studenti Polo umanistico - dalle ore 12 alle ore 13)
Email: studenti.poloumanistico@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook