Insegnamenti AA 2018-2019
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 6
- Codice: 106148 - STAGE E TIROCINI - Crediti: 6
Ciclo: Annualita' Singola
-
Codice: 2001015 -
ESTETICA DELLO SPETTACOLO MUSICALE E TEATRALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso è costruito come somma di due moduli distinti e complementari, il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti un’essenziale competenza teorica e metodologica in materia di teatro e di musica
La valutazione del corso si svolge attraverso due prove distinte con le rispettive docenti che potranno essere affrontate dagli studenti anche in momenti diversi e che saranno valutate con un voto finale di sintesi.
-
Codice: 2000867 -
TEORIA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO/LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Mod. Filmologia
Per gli studenti lavoratori, il programma e le modalità dell’esame rimangono uguali. Però, a tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame senza avere frequentato integralmente il corso, o senza aver svolto la prova in itinere, è richiesto un colloquio preliminare col docente.
Mod. Estetica del cinema
La Filmografia è parte integrante del Programma d'esame. Tutti i film in programma potranno essere visionati presso il Laboratorio di Cinema, Teatro, Musica (Palazzo di Fieravecchia, II piano, stanza D10, resp. Sig. Marco Giudici). La frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti è richiesto un colloquio preliminare con il docente.
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 2000183 - ARCHIVISTICA II/LS - Crediti: 6
- Codice: 2000166 - CIVILTA' MEDIEVALI/LS - Crediti: 12
-
Codice: 2000171 -
CIVILTA' MEDIEVALI/LS MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
informazioni suppletive saranno fornite in caso di necessità dal docente in corso d'opera, così come in corso d'opera saranno fornite le specifiche indicazioni bibliografiche utili all'analisi di punti specifici
-
Codice: 2000173 -
CIVILTA' MEDIEVALI/LS MODULO B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
informazioni suppletive saranno fornite in caso di necessità dal docente in corso d'opera, così come in corso d'opera saranno fornite le specifiche indicazioni bibliografiche utili all'analisi di punti specifici
- Codice: 101473 - DRAMMATURGIA - Crediti: 6
-
Codice: 2012298 -
ESTETICA DEL CINEMA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti è richiesto un colloquio preliminare con il docente.
-
Codice: 2013573 -
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata, anche per la non facile reperibilità del materiale illustrativo che verrà presentato durante le lezioni.
Gli studenti lavoratori dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 2000358 -
MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata, anche per la non facile reperibilità del materiale illustrativo che verrà presentato durante le lezioni.
Gli studenti lavoratori dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 106497 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Allo studio della bibliografia indicata, gli studenti lavoratori premetteranno: G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Federico Motta Editore, Milano 1997, pp. 19-182.
- Codice: 105567 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - Crediti: 12
- Codice: 2009945 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO A - Crediti: 6
- Codice: 2009946 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO B - Crediti: 6
- Codice: 107588 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - Crediti: 12
- Codice: 2000864 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. A - Crediti: 6
- Codice: 2000865 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. B - Crediti: 6
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 101794 - FILMOLOGIA - Crediti: 6
-
Codice: 107213 -
LETTERATURA ARTISTICA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori integreranno la bibliografia sopra indicata con: Donata Levi, Il discorso sull’arte, Milano, Bruno Mondadori, 2010, pp. 145-307. Sarà inoltre parte dell’esame la discussione di uno dei seguen-ti testi:
C. CENNINI, Il libro dell’arte, a cura di F. Brunello, Vicenza, Neri Pozza, 1982;
L. GHIBERTI, I commentarii, a cura di L. Bartoli, Firenze, Giunti, 1998;
L.B. ALBERTI, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari, Laterza, 1975;
L.B. ALBERTI, De statua, a cura di M. Collareta, Livorno, Sillabe, 1999;
LEONARDO, Trattato della pittura, a cura di E. Camesasca, Milano, TEA, 1995. - Codice: 2000810 - LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
- Codice: 2000591 - PALEOGRAFIA LATINA/LS - Crediti: 6
-
Codice: 106498 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma di esame per gli studenti lavoratori
Gli studenti lavoratori dovranno dimostrare la conoscenza storica delle vicende e delle personalità artistiche oggetto del corso, oltre ad un’adeguata capacità sia di riflessione degli aspetti metodologici, sia di riconoscimento delle opere presenti nel repertorio di immagini fornito dal docente. È richiesta quindi una buona conoscenza dei testi indicati in bibliografia e di alcuni scritti di poetica (a scelta dello studente). Inoltre, la redazione di una tesina di ricerca, da sviluppare quale approfondimento monografico di un artista o di un gruppo, da concordare con il docente, a chiusura del corso. -
Codice: 106496 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono pregati di concordare con il docente un ampliamento della bibliografia di riferimento, che possa facilitare l'acquisizione delle conoscenze.
- Codice: 2000707 - STORIA DELL'ECONOMIA PREINDUSTRIALE - Crediti: 6
- Codice: 2000669 - STORIA DELLA PROTOGLOBALIZZAZIONE - Crediti: 6
- Codice: 2001013 - STORIA MODERNA C.I. - Crediti: 12
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 108518 - A SCELTA DELLO STUDENTE ( II° ANNO) - Crediti: 6
- Codice: L99991 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B2 - Crediti: 3
- Codice: 103536 - PROVA FINALE - Crediti: 27
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 107193 -
ARTE AMBIENTALE E ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti e gli studenti lavoratori dovranno dimostrare, oltre ad un’adeguata capacità sia di riflessione sugli aspetti metodologici, sia di riconoscimento delle opere, una sufficiente conoscenza storica delle vicende artistiche trattate nel corso. È richiesta una buona conoscenza dei testi indicati
e una capacità nel riconoscimento stilistico delle opere. Oltre all’ approfondimento monografico di un artista (a scelta dello studente), è richiesta anche la redazione di una tesina su un argomento preventivamente concordato con il docente. - Codice: 2000705 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 104287 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso.
-
Codice: 2009947 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
- Codice: 106601 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 107252 -
STORIA DELL'OREFICERIA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti lavoratori, o comunque non frequentanti per motivate ragioni, dovranno integrare la bibliografia consigliata con i testi per loro specificamente indicati (si veda la bibliografia aggiuntiva per gli studenti lavoratori / non frequentanti). Essi sono anche pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso nell’orario di ricevimento.
-
Codice: 2009965 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
-
Codice: 105376 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario. Le fonti primarie e altre letture di approfondimento saranno fornite in copia pdf dal docente.
-
Codice: 2009950 -
STORIA DELL’ARTE DEL RINASCIMENTO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Sono parte integrante del corso una serie di power point che saranno forniti agli studenti
-
Codice: 104427 -
STORIA E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Oltre alla bibliografia indicata a parte, gli studenti lavoratori studieranno integralmente il volume di A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa, 1988 o successiva edizione.
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 2012261 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II/LS - Crediti: 6
- Codice: 2000511 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II/LS - Crediti: 6
- Codice: 2012262 - STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETÀ MODERNA - Crediti: 6