DOCENTI AA 2024-2025
AMATO GIANLUCA
-
Codice: 2009950 -
[2009950] STORIA DELL’ARTE DEL RINASCIMENTO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
NOTA BENE
Il corso è rivolto agli studenti UNISI ed Erasmus che abbiano già superato l’esame di Storia dell’arte moderna I.
Studenti lavoratori e non frequentanti:
Gli studenti e le studentesse non frequentanti integreranno la bibliografia di riferimento per l'esame con n. 3 saggi a scelta tra i titoli elencati nella bibliografia aggiuntiva reperibile nella pagina web dell'insegnamento:
https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=10327#section-2Studenti Erasmus:
Non è prevista una bibliografia di riferimento alternativa per gli studenti Erasmus.Sono parte integrante del corso e dell’esame le presentazioni .ppt o .pdf proiettate a lezione.
Per ulteriori chiarimenti, si rinvia alla pagina UNISI dell'insegnamento di Storia dell’arte del Rinascimento dell’anno accademico di riferimento. Si veda la pagina del corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte, piani di studio, secondo anno:
https://www.unisi.it/ugov/degree/45885
ANGELINI ALESSANDRO
-
Codice: 106496 -
[106496] STORIA DELL'ARTE MODERNA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori o non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare eventuali integrazioni e letture che possano rendere più chiaro l'assunto del corso.
-
Codice: 107249 -
[107249] STORIA DELL'ARTE EUROPEA NELL'ETÀ MODERNA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori o non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare eventuali integrazioni e letture che possano rendere più chiaro l'assunto del corso.
- Codice: 2000511 - [2000511] STORIA DELL'ARTE MODERNA II/LS - Crediti: 6
BARTALINI ROBERTO
-
Codice: 106497 -
[106497] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Allo studio della bibliografia indicata, gli studenti lavoratori aggiungeranno: G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Federico Motta Editore, Milano 1997, pp. 19-182.
- Codice: 106601 - [106601] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 107213 -
[107213] LETTERATURA ARTISTICA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per gli studenti frequentanti. Gli studenti lavoratori integreranno la bibliografia indicata con: G. PREVITALI, La fortuna dei primitivi, Torino, Einaudi, 1989.
BRUTTINI ELISA
-
Codice: 2013573 -
[2013573] GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Durante il periodo delle lezioni il ricevimento è il martedì dalle 18 alle 19 in stanza 116 ai Servi.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame preventivamente col docente.
CERASUOLO ANGELA
-
Codice: 104427 -
[104427] STORIA E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti che non potranno seguire le lezioni sono invitati a contattare la docente per definire un programma integrativo, in aggiunta alla bibliografia di riferimento.
D'ONGHIA LUCA
- Codice: 2000864 - [2000864] STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. A - Crediti: 6
GABBRIELLI FABIO
-
Codice: 2009947 -
[2009947] STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
-
Codice: 2009965 -
[2009965] STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
GIOVANI GIULIA
- Codice: 2016205 - [2016205] MUSICA E SCENA - Crediti: 6
LABANCA NICOLA
- Codice: 2009945 - [2009945] STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO A - Crediti: 6
- Codice: 2009946 - [2009946] STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO B - Crediti: 6
LACAGNINA DAVIDE
-
Codice: 105376 -
[105376] STORIA DELLA CRITICA D'ARTE CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
-
Codice: 106498 -
[106498] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
- Codice: 2012261 - [2012261] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II/LS - Crediti: 6
LONGO RUGGERO
-
Codice: 2000705 -
[2000705] ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.
-
Codice: 2018144 -
[2018144] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE B/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.
MAGIONAMI LEONARDO
- Codice: 2000591 - [2000591] PALEOGRAFIA LATINA/LS - Crediti: 6
- Codice: 2015142 - [2015142] MINIATURA MEDIEVALE - Crediti: 6
MASCOLO MARCO MATTEO
-
Codice: 2016658 -
[2016658] STORIA E METODI DELLA STORIA DELL’ARTE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori o non frequentati il programma d’esame è il medesimo
MONETI GUGLIELMO
- Codice: 101794 - [101794] FILMOLOGIA - Crediti: 6
MOSCADELLI STEFANO
-
Codice: 2000183 -
[2000183] ARCHIVISTICA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sui testi indicati al paragrafo "Testi di riferimento".
ONESTI STEFANIA
- Codice: 108936 - [108936] STORIA DELLA DANZA - Crediti: 6
PAPI FIAMMETTA
- Codice: 2000865 - [2000865] STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. B - Crediti: 6
PELLEGRINI MICHELE
- Codice: 2016090 - [2016090] FONTI DOCUMENTARIE E D'ARCHIVIO PER LA STORIA MEDIEVALE II/LS - Crediti: 6
PICCINNI GABRIELLA
- Codice: 2001213 - [2001213] STORIA DELLA TOSCANA NEL MEDIOEVO I/LS - Crediti: 6
QUATTROCCHI LUCA
-
Codice: 104287 -
[104287] STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso.
-
Codice: 2000358 -
[2000358] MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso.
SOLERA DENNJ
-
Codice: 2018048 -
[2018048] RINASCIMENTO E RIVOLUZIONI DELLA MODERNITA' C.I. -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
È consigliata la frequenza.
Il programma, le letture e le modalità dell'esame rimangono le stesse per i non frequentanti. -
Codice: 2018105 -
[2018105] MODULO A STORIA DEL RINASCIMENTO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
È consigliata la frequenza.
Il programma, le letture e le modalità dell'esame rimangono le stesse per i non frequentanti. -
Codice: 2018106 -
[2018106] MODULO B STORIA DELLE RIVOLUZIONI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
È consigliata la frequenza.
Il programma, le letture e le modalità dell'esame rimangono le stesse per i non frequentanti.
VENZI GIANLUCA
- Codice: 109283 - [109283] ANALISI DEL FILM/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2015087 -
[2015087] CINEMA E ARTI VISIVE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I film in programma potranno essere visionati presso il Laboratorio di Cinema, Teatro, Musica (Palazzo di Fieravecchia, II piano, stanza D10, resp. Sig. Marco Giudici).