DOCENTI AA 2020-2021
AMATO GIANLUCA
-
Codice: 2009950 -
STORIA DELL’ARTE DEL RINASCIMENTO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Sono parte integrante del corso le presentazioni .ppt. o .pdf proiettate a lezione.
ANGELINI ALESSANDRO
- Codice: 2000511 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 106496 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori o non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare eventuali integrazioni e letture che possano rendere più chiaro l'assunto del corso.
BAGNOLI ALESSANDRO
-
Codice: 104427 -
STORIA E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità Esame per studenti lavoratori
Oltre alla bibliografia indicata a parte, gli studenti lavoratori studieranno integralmente il volume di A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa, 1988 o successiva edizione.
BARTALINI ROBERTO
-
Codice: 107213 -
LETTERATURA ARTISTICA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per coloro che hanno seguito le lezioni. Sarà inoltre parte dell’esame la discussione di uno dei seguenti testi:
C. CENNINI, Il libro dell’arte, a cura di F. BRUNELLO, Vicenza, Neri Pozza, 1982;
L. GHIBERTI, I commentarii, a cura di L. BARTOLI, Firenze, Giunti, 1998;
L.B. ALBERTI, De pictura, a cura di C. GRAYSON, Bari, Laterza, 1975;
L.B. ALBERTI, De statua, a cura di M. COLLARETA, Livorno, Sillabe, 1999;
LEONARDO, Trattato della pittura, a cura di E. CAMESASCA, Milano, TEA, 1995. - Codice: 106601 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 106497 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori l’esame si svolgerà nelle modalità previste per coloro che hanno seguito le lezioni. Allo studio dei testi indicati per i frequentanti, gli studenti lavoratori aggiungeranno S. ROMANO, La O di Giotto, Mondadori-Electa, Milano 2008, pp. 21-127.
BRUTTINI ELISA
-
Codice: 2013573 -
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il RICEVIMENTO STUDENTI si terrà al momento online su appuntamento o eventualmente di persona ma sempre su appuntamento. Si prega di contattare il docente alla email elisa.bruttini@unisi.it.
LE LEZIONI per l'a.a. 2020/2021 si terranno online alla stanza Gmeet: meet.google.com/rfp-yhtz-uzp
CACIORGNA MARILENA
- Codice: 2012262 - STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETÀ MODERNA - Crediti: 6
FERRARI ANGELA
- Codice: 2000865 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. B - Crediti: 6
GABBRIELLI FABIO
-
Codice: 2009947 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
-
Codice: 2009965 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un argomento aggiuntivo.
GIANNI ALESSANDRA
-
Codice: 2000705 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori aggiungano ai testi di riferimento indicati il seguente :
Michele Bacci, Investimenti per l’aldilà. Arte e raccomandazione dell’anima nel medioevo, Roma 2003.
GIOVANI GIULIA
- Codice: 2000810 - LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
LABANCA NICOLA
- Codice: 2009945 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO A - Crediti: 6
- Codice: 2009946 - STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS - MODULO B - Crediti: 6
LACAGNINA DAVIDE
- Codice: 2012261 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II/LS - Crediti: 6
-
Codice: 106498 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
-
Codice: 105376 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti-lavoratori ed Erasmus sono invitati a contattare il docente per convenire letture e programmi alternativi a integrazione di eventuali debiti formativi laddove necessario.
MAGIONAMI LEONARDO
- Codice: 2000689 - CODICOLOGIA/LS - Crediti: 6
- Codice: 2000591 - PALEOGRAFIA LATINA/LS - Crediti: 6
MONETI GUGLIELMO
- Codice: 101794 - FILMOLOGIA - Crediti: 6
- Codice: 104371 - STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA - Crediti: 6
MOSCADELLI STEFANO
- Codice: 2000183 - ARCHIVISTICA II/LS - Crediti: 6
MUCCIARELLI ROBERTA
- Codice: 2014067 - ISTITUZIONI MEDIEVALI/LS - Crediti: 6
PAPI FIAMMETTA
- Codice: 2000864 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I/LS - MOD. A - Crediti: 6
PELLEGRINI MICHELE
- Codice: 2015118 - FONTI DOCUMENTARIE E D'ARCHIVIO PER LA STORIA MEDIEVALE/LS - Crediti: 6
PIERI MARZIA
- Codice: 101473 - DRAMMATURGIA - Crediti: 6
QUATTROCCHI LUCA
-
Codice: 2000358 -
MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. -
Codice: 104287 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo o un approfondimento di uno dei temi trattati nel corso.
VENZI GIANLUCA
-
Codice: 2015087 -
CINEMA E ARTI VISIVE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Agli studenti non frequentanti è richiesto un colloquio preliminare con il docente per concordare integrazioni al programma d’esame.
ZAGLI ANDREA
- Codice: 2000707 - STORIA DELL'ECONOMIA PREINDUSTRIALE - Crediti: 6
- Codice: 2000669 - STORIA DELLA PROTOGLOBALIZZAZIONE - Crediti: 6